Al momento stai visualizzando Sangue ed emozioni in medicina cinese

Sangue ed emozioni in medicina cinese

Sangue ed emozioni in medicina cinese hanno una relazione energetica molto stretta. per spiegare questa relazione cerchiamo di capire prima di tutto cosa rappresenta il sangue per la medicina cinese tenendo conto che la prospettiva è solo in parte coincidente con quella della medicina occidentale.

Così come in medicina occidentale, anche in medicina cinese il sangue è una sostanza fluida di colore rosso di fondamentale importanza per le attività vitali del nostro organismo.

Nutre e idrata il nostro organismo. Possiede, cioè, funzioni di massimo trofismo e massima idratazione.

Per poter svolgere il suo lavoro, il sangue deve poter circolare liberamente nei vasi. Questi in medicina cinese sono detti “dimora del sangue” e sono i preziosi “contenitori” in cui il sangue viene conservato, evitando ogni dispersione.

Il sangue appartiene alle cosiddette sostanze preziose.

Circolando nel corpo, il sangue raggiunge e nutre gli organi e i visceri (Zang Fu), la pelle, i tendini, i muscoli e ogni altro apparato, rendendo possibile la vita stessa:

(…) Il Fegato riceve il Sangue ed è possibile vedere, i piedi ricevono il Sangue ed è possibile camminare, i palmi delle mani ricevono il Sangue ed è possibile afferrare, le dita ricevono il Sangue ed è possibile aggrapparsi (…) (Suwen)

Fin qui la concezione di sangue della medicina cinese sembra coincidere, tutto sommato, con quella occidentale.

Se approfondiamo, però, scopriamo che il sangue in medicina cinese ha anche altre caratteristiche specifiche e una di queste riguarda proprio il rapporto con le emozioni.

Sangue ed aspetti emozionali

Un aspetto importante di differenziazione tra la medicina cinese e medicina occidentale è il fatto che il sangue in medicina cinese ha un importante valore dal punto di vista psichico.

Il Sangue in medicina cinese è supporto dell’attività mentale, la base materiale per lo svolgimento delle attività psichiche.

Si dice che “il Sangue è la dimora dello Shen”. Con il termine Shen si indica una dimensione psichica molto ampia associata al Cuore, il quale – a sua volta – è il governatore del Sangue“.

Shen può essere definito come la base psichica ed emozionale dell’uomo, della coscienza di sé e dell’individualità psichica.

In medicina cinese si dice che

se il Sangue circola bene nei vasi, lo Shen (aspetto mentale ed emozionale) è in ordine

diversamente da quanto accade, invece, se il Sangue è in condizione di “vuoto/deficit” o “pienezza/eccesso”.

Il Sangue, quindi, assume in medicina cinese importantissime funzioni che non sono connesse solo agli aspetti di nutrimento e idratazione ma anche, più sottilmente, psichiche ed  emozionali.

Funzioni del sangue in medicina cinese

Il sangue in medicina cinese ha diverse funzioni che potremmo riassumere in tre punti:

  1. nutre il corpo: circolando continuamente in tutto il corpo vi trasporta nutrimento ed energia
  2. idrata il corpo: in quanto fluido organico, idrata e lubrifica tutto il corpo
  3. “ancora” la Mente: in quanto “materia”, il sangue costituisce una base per la psiche, consentendo il pensiero “chiaro e stabile”

Mentre i punti 1 e 2 sono comuni alla medicina cinese e occidentale, il punto 3 è specifico della medicina cinese e offre una prospettiva completamente nuova.

Le radici di questa prospettiva sono nella complementarità dello yin e dello yang e nel loro continuo assistersi.

Avviene pertanto che grazie allo yin del sangue, lo yang delle nostre emozioni trova possibilità di ancoraggio e, quindi, stabilità.

 

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per circa 15 anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese. Nel 2009 decide di fare della medicina cinese il suo nuovo lavoro qualificandosi come operatrice tuina. Da venti anni pratica qi gong e taijiquan di cui è istruttrice presso l’ASD Hung Sing Martial Arts. Ha sempre messo al primo posto la divulgazione della medicina cinese e la sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese. Il suo impegno più grande oggi è quello di integrare sociologia e medicina cinese per offrire strumenti di benessere attuali ed efficaci nella società complessa in cui viviamo in occidente. Oggi Laura dialoga con una community di oltre centomila persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese. Il suo ultimo libro è “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” edito da Piemme.

Lascia un commento