Al momento stai visualizzando Cosa sono le emozioni e da cosa dipendono secondo la medicina cinese

Cosa sono le emozioni e da cosa dipendono secondo la medicina cinese

Cosa sono le emozioni? In medicina cinese non esiste la possibilità di considerare un aspetto fisico prescindendo da quello psichico e viceversa.

Psiche e soma (mente e corpo) sono quindi aspetti di un’unica unità-Uomo.

Gli aspetti emozionali hanno corrispondenze fisiche negli organi (Zang).

Il rapporto è tra emozione ed organo ma anche, nel senso inverso, tra organo ed  emozione.

 

Cosa sono le emozioni? Da cosa dipendono?

In generale, le emozioni possono essere definite risposte fisiologiche agli stimoli del mondo esterno.

Per capire il punto di vista della medicina cinese partiamo dal presupposto che alla base della vita in medicina cinese c’è il concetto di Energia (Qi).

Il QI ed i suoi movimenti nell’uomo regolano ogni cosa:

  • gli aspetti più materiali e concreti legati alla fisiologia di organi e visceri
  • gli aspetti più “immateriali” ed impalpabili come, appunto, le emozioni

 

Cinque emozioni secondo la medicina cinese

La medicina cinese individua cinque emozioni di base da cui derivano tutte le altre emozioni.

Queste cinque emozioni sono associate ai cinque Organi Zang in questo modo:

• la Rabbia corrisponde al Fegato
• la Gioia corrisponde al Cuore
• il Pensiero-preoccupazione corrisponde alla Milza
• la Tristezza corrisponde al Polmone
• la Paura corrisponde al Rene

 

Abbiamo parlato di tutte queste emozioni nei miei meeting zoom e tutti i video sono oggi raccolti in Visione di Insieme. Se sei interessato ad approfondire ti consiglio di iscriverti a Visione di Insieme oppure di contattarmi per verificare se esiste già un corso ad hoc dedicato ad un approfondimento sulle emozioni (cosa che ho in programma di fare nel prossimo futuro).

Ti segnalo che i  contenuti principali dei meeting sulle emozioni contenuti in Visione di insieme sono raccolti e riorganizzati anche nella dispensa:

Le emozioni in medicina cinese 
leggi la dispensa “
Emozioni in medicina cinese 
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

 

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese e decide di farne il suo nuovo lavoro. La sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese, rielaborati per essere utilizzati nella società occidentale degli anni 2000. E’ operatrice tuina e istruttrice di qi gong e taijiquan e ha scritto numerosi libri divulgativi. Oggi Laura dialoga con una grande community di persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese.

Lascia un commento