Al momento stai visualizzando Miele e arachidi per la tosse secca

Miele e arachidi per la tosse secca

Miele e arachidi sono gli ingredienti di base del cosiddetto burro di arachidi.

Il termine “burro di arachidi” si associa, nella nostra mente, ad un alimento poco sano.

In realtà, secondo la medicina cinese, questa unione di miele e arachidi può essere una soluzione molto efficace in presenza di secchezza (tosse secca, alcuni tipi di stipsi…) e in assenza di umidità interna (muco e catarri, diarrea, senso di pienezza addominale…).

Naturalmente mi riferisco al burro di arachidi prodotto in casa e non della sua versione industriale disponibile nei supermercati.

 

Azione energetica del miele e delle arachidi secondo la dietetica cinese

La dietetica cinese ci insegna che il miele e le arachidi hanno Natura Neutra e Sapore Dolce.

Hanno, inoltre, entrambi un buon tropismo per Polmone e Milza, con proprietà umidificanti ed espettoranti, utili in alcune condizioni nella stagione invernale.

tosse secca

Caratteristiche energetiche del miele

Il Miele, con azione anch’esso  diretta a Polmone e Milza, tonifica i Cinque Organi e il Qi del Jiao Medio.

tosse secca

Il miele ha  azione umidificante per il Polmone, favorisce la fluidificazione dei tan (catarri) e favorisce l’espettorazione, con in più una buona azione calmante per la tosse.

Il miele umidifica, inoltre, l’intestino crasso e per questo ha un’utile azione lassativa.

 

Caratteristiche energetiche delle arachidi

tosse secca

Le arachidi tonificano fortemente lo Yin di Polmone e stomaco con azione di umidificazione del Polmone (utile in caso di tosse secca) e di espulsione dei catarri.

Armonizzano il Jiao medio e per questo favoriscono la digestione.

L’azione di tonificazione dello Yin fa dell’arachide anche un alimento galattagogo, ovvero favorisce la produzione di latte ed è quindi utile per la donna nei periodi di allattamento.

 

Controindicazioni e attenzioni nel consumo di miele e arachidi

Il consumo di arachidi e miele deve essere contenuto nelle quantità, avendo entrambi questi alimenti un elevato contributo calorico.

L’azione energetica dell’alimento si mantiene, del resto, inalterata anche con dosi molto modeste.

Nel caso del miele in particolare, evitare l’assunzione in presenza di umidità interna (senso di pienezza e presenza di diarrea).

Per avvicinarti alla medicina cinese leggi 
Medicina tradizionale cinese. Teorie di base per i primi passi. 
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese e decide di farne il suo nuovo lavoro. La sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese, rielaborati per essere utilizzati nella società occidentale degli anni 2000. E’ operatrice tuina e istruttrice di qi gong e taijiquan e ha scritto numerosi libri divulgativi. Oggi Laura dialoga con una grande community di persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Barbara

    Buongiorno Laura, grazie mille per l’informazione.
    Quante arachidi suggerisce al giorno? Quanto miele?
    Da assumere assieme o anche separati?

    1. Avatar photo
      Laura Vanni

      Buonasera Barbara non posso dare indicazioni sulle quantità perché queste variano in base a molti fattori e solo un nutrizionista può rispondere a questa domanda. Il mio compito è solo quello di indicare l’azione energetica degli alimenti ;). Rispetto all’ultima domanda, l’azione si potenzia con una assunzione congiunta di arachidi e miele per quanto entrambi gli alimenti abbiano azione umidificante. Saluti

Lascia un commento