Teoria di base della medicina cinese
L’osservazione delle mani ha sempre avuto un ruolo importante nel processo di valutazione energetica ed è menzionata in molti classici della medicina cinese. In questo articolo presentiamo un breve excursus su…
Assopirsi più volte durante il giorno, sentire il bisogno di sdraiarsi e di riposare ad occhi chiusi, addormentarsi nei momenti di attesa durante il giorno (per esempio in treno o…
Il cetriolo appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, al pari delle zucchine, delle zucche, dei meloni e dell’anguria La tradizione occidentale indica nel cetriolo un concentrato di minerali (ferro, zolfo, potassio,…
Quando parliamo di pressione arteriosa parliamo di sistema circolatorio e di una serie di apparati, di vitale importanza, in primo luogo il cuore. L’azione svolta dal cuore nel nostro organismo, contraendosi…
L’estate è la stagione in cui lo Yang è al massimo della sua espansione. In natura, l'estate coincide, infatti, con l’espressione massima del calore e della luce, esprime massima attivazione…
Dal punto di vista anatomico, il muscolo può essere comunemente definito come un organo composto in prevalenza da tessuto biologico con capacità contrattile (wikipedia) Nel nostro organismo, il muscolo presiede…
Come sappiamo, in natura il calore ha la proprietà di consumare i liquidi. Pensiamo ad un lago sotto il sole estivo o a qualsiasi altra fonte d’acqua che rischia di essere…
Quando parliamo di intenzione in medicina cinese intendiamo una funzione psichica chiamata Yi. Yi è concentrazione, memorizzazione, messa a fuoco delle situazioni, capacità di elaborare le informazioni e comprenderle. Dal punto di vista…