Teoria di base della medicina cinese
La paura in la medicina cinese è l’emozione associata ai Reni e coinvolge l’asse Acqua-Fuoco ovvero Rene-Cuore (Livello Shao Yin). La paura sollecita negativamente l'organismo, come ogni emozione, quando è in eccesso…
Si parla spesso di rabbia trattenuta. Ma che cosa si intende, prima di tutto, con rabbia? Da cosa dipende la rabbia? Quale disarmonia o difficoltà può segnalare secondo la medicina cinese?…
La respirazione è una funzione naturale, che avviene indipendentemente dalla nostra volontà. Alla nascita il respiro è ampio, pieno, libero. Progressivamente questa ampiezza si riduce. Spesso nell’età adulta si arriva ad…
Il Qi rappresenta, nella cultura cinese, l'energia che permea il cosmo intero e si manifesta in tutti gli esseri viventi. Il Qi indica l'elemento grazie al quale sono generati tutti…
Cosa sono le emozioni? In medicina cinese non esiste la possibilità di considerare un aspetto fisico prescindendo da quello psichico e viceversa. Psiche e soma (mente e corpo) sono quindi…
Secondo la medicina cinese, il Qi fluisce nel nostro organismo secondo una sorta di orologio energetico che ha un ciclo di 24 ore. In questo arco di tempo, in tutto il nostro…
L’estate secondo la medicina cinese è la stagione di massima crescita ed espansione. È il massimo dello Yang, corrisponde all’Elemento Fuoco. Si associano al Fuoco e all’estate il Cuore e…
I ritmi stagionali sono sempre stati presi in grande considerazione dalla medicina cinese. L'uomo e la natura vivono in un rapporto molto stretto di cui l'uomo non sempre ha piena…