Teoria di base della medicina cinese
I meccanismi che conducono alle malattie rappresentano, secondo la medicina cinese, il risultato di processi complessi che possono essere ricondotti - per semplificare al massimo - all’evoluzione della lotta tra…
I catarri sono un disturbo piuttosto comune nella stagione invernale. Si creano in modo piuttosto veloce, spesso dopo un raffreddamento o un’influenza, ma a volte anche indipendentemente da questi. Anche se si…
In medicina cinese, l’organismo umano viene visto come microcosmo nel macrocosmo. All’interno del microcosmo uomo, vengono prese in considerazione leggi di regolazione ed equilibrio simili a quelle tipiche della natura.…
Il guasha è una tecnica complementare della medicina cinese comunemente insegnata nell’ambito dei corsi triennali da operatore tuina e agopuntura. Gua significa “strofinare”, “applicare una pressione-scorrimento”, Sha indica la reazione…
Per affrontare il tema dei problemi di memoria secondo al medicina cinese, dobbiamo prima di tutto capire cosa rappresenta la memoria per questa disciplina e da quali fattori dipende. Secondo…
L’artrosi è una malattia reumatica e, per la precisione, è un processo degenerativo cronico caratterizzato da lesioni della cartilagine articolare. Il processo non coinvolge solo la cartilagine, ma colpisce l’intera…
La medicina cinese considera l’uomo come microcosmo all’interno del macrocosmo. Nella fisiologia umana risuonano, quindi, le energie del mondo naturale e, tra queste, risuonano anche energie cosmiche come per esempio…
In medicina cinese c’è di base una grande attenzione al mondo naturale. Il concetto è che nell’uomo valgono le stesse leggi che valgono in natura, nel rispetto di un principio…