Ti sei mai chiesto perché a volte abbiamo voglia di dolce?
La voglia di dolce è una voglia che proprio non riusciamo a controllare…
La medicina cinese ci spiega che il desiderio di dolce è, in realtà, un segnale del nostro organismo che faremo bene a comprendere.
Il dolce e la sua azione sulla Milza secondo la medicina cinese
Il giusto apporto di dolce sostiene la Milza nelle sue funzioni di trasformazione.
Un Eccesso di dolce o di dolce “tossico” (caratteristico dello zucchero) porta ad un rilasciamento eccessivo ed è, quindi, dannoso per la Milza.
Il Sapore dolce, quindi, rafforza la Milza quando è equilibrato ma la danneggia quando è in eccesso.
Di fatto, la voglia di dolce potrebbe nascere proprio da un deficit della Milza che cerca attraverso questa richiesta di riequilibrare la sua energia.
La risposta che siamo abituati però a cercare a questa richiesta di dolce è spesso una risposta eccessiva, con alimenti dolci tossici piuttosto che dolci naturali. Tutto questo indebolisce ancora di più l’energia di Milza.
Conseguenze dell’energia di Milza che si indebolisce a causa del dolce
Un eccesso di dolce, quindi, danneggia l’energia della Milza la quale non metabolizzerà più efficacemente i liquidi e gli alimenti che ristagneranno.
Le conseguenze di questa azione ai danni di Milza può generare vari problemi come:
- difficoltà a livello del torace (pienezza che impedisce al Qi di Cuore di scendere, oppressione toracica e dispnea)
- edema in basso (i Reni non ricevendo più il calore del Cuore non metabolizzeranno più l’acqua che tenderà a ristagnare in basso)
- dolori e debolezza lombare e delle ginocchia, debolezza dei denti, freddolosità diffusa etc. (deficit dello Yang dei Reni)
Dal punto di vista emozionale, allo stesso modo, il danno a carico di Milza potrebbe creare problemi dettati da una mancata trasformazione.
Corpo-mente sono uniti in medicina cinese. Pertanto, in caso di danno all’energia della Milza si potranno facilmente avere turbe a livello non solo fisico ma anche emozionale caratterizzate, tipicamente, da pensiero ossessivo e rimuginio.
Così come avviene con gli alimenti, anche con il pensiero non si ha trasformazione, non si evolve. Non si “digerisce”. Il pensiero resta per così dire “bloccato” e annodato su se stesso.
Per avvicinarti al tema dell’alimentazione energetica cinese e imparare a sostenere al meglio l’energia di milza-pancreas ottenendo benessere e vitalità entra nel corso yangsheng “mangiare e bere“. Il corso ti introduce all’alimentazione energetica cinese con lezioni audio e video. Include esercizi di autotrattamento dei meridiani e delle aree riflesse riferibili al sistema digestivo. Non scade e contiene un forum nel quale troverai risposta alle tue domande e condivisioni.
Vai al corso”Mangiare e bere”
Molto interessante! Grazie per la condivisione
grazie a te!
Grazie, molto chiaro
ne sono felice!