Al momento stai visualizzando Yintang. Punto “magico” per la serenità (con video)

Yintang. Punto “magico” per la serenità (con video)

Yintang è un punto energetico individuato dalla medicina cinese.

Viene utilizzato in agopuntura, nel tuina (massaggio energetico cinese) e nel qi gong. E’ collocato al centro tra le due sopracciglia, leggermente più sotto dell’area individuata nella medicina indiana per il “terzo occhio“.

Yintang ha una potente azione rilassante ma non solo.

E’ un’area energetica molto importante anche per altri aspetti.

 

Yintang, stanza dei sigilli

Yintang è un punto Extra-meridiano collocato al centro della linea che collega le estremità interne delle sopracciglia.

Si tratta di un punto molto importante che abbiamo conosciuto nel video dedicato all’autotrattamento in caso di ansia.

Questo articolo (e il relativo video su YouTube) è un approfondimento teorico-pratico utile sia per quanti hanno già visto il video sul trattamento in caso di ansia, che per tutti gli altri interessati a sapere di  più su un’area energetica di primaria importanza, soprattutto per gli aspetti connessi al mentale e all’emozionale.

 

Yintang nelle diverse tradizioni

Yintang è un punto importante in diverse tradizioni.

Io ne parlo per quel che riguarda la medicina cinese, ma a qualcuno di voi sarà venuta in mente l’immagine del cosiddetto “terzo occhio” (sesto chakra), associato ad immagini di chiaroveggenza, intuizione, divinazione…

Diciamo che con Yintang siamo leggermente più in sotto ma l’area energetica è questa stessa, quasi a suggerire che questa zona sia effettivamente una zona energeticamente importante, tanto che in diverse culture viene considerata sede di importanti concentrazioni e trasformazioni.

In medicina cinese il punto Yintang coincide con uno dei tre Dantien, in particolare con il Dantien superiore.

Si connette al cervello (mare dei midolli, il quale è connesso al Rene) e allo Shen (mente, spirito, connesso al Cuore).

 

Uso del punto Yintang in medicina cinese e nella riflessologia

Agopuntura e tuina

In agopuntura e nel tuina, il punto Yintang viene scelto in caso di:

  • ansia
  • cefalea, capogiri
  • infiammazioni a livello del naso, rinite, sinusite
  • rossore, gonfiore, dolore occhi

Nel tuina si adottano tecniche di pressione, pressione rotatoria, spinta verso l’alto, spinta divergente

Anche nel tuina pediatrico questo punto ha un ruolo importante e prende il nome di Mei Xin, “cuore delle sopracciglia” (punto extra)

Più precisamente, nel tuina pediatrico Yintang è il punto di partenza di una linea che arriva fino all’attaccatura dei capelli, al punto detto Tianting “tribunale del cielo”. Questa linea prende il nome di Tianmen (“porta del cielo”).

Tra le sue azioni principali c’è quella di eliminare il Vento e calmare lo Shen. E’, inoltre, anticonvulsivo e drena il sistema superficiale.

Si stimola con spinta dal punto verso l’attaccatura dei capelli (50 volte).

Per approfondire il ruolo delle emozioni in medicina cinese 
leggi la dispensa “
Emozioni in medicina cinese 
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

 

Riflessologia facciale vietnamita Dien Chan

Nella riflessologia facciale vietnamita il punto Yintang coincide con il punto 26, dalla potente azione calmante.

Questo punto è indicato  anche per abbassare la febbre e abbassare la pressione arteriosa.

 

Qi gong

Nel Qi gong porre attenzione su Yintang ha l’obiettivo di porre attenzione al Dantien superiore, affinare sensibilità e raffinare la propria energia, concentrare l’ attenzione su Shen.

Per avvicinarti al Qi gong nella teoria e nella pratica ti consiglio 
“Otto pezzi di Broccato. Qi gong per il tuo benessere”

Otto pezzi di broccato - Laura Vanni

 

Un consiglio per tutti i giorni

Molto spesso durante la giornata ci troviamo ad avere le sopracciglia aggrottate, i muscoli della fronte tesi.

Il primo passo è porre attenzione a questo, rilassare la fronte, allentare le tensioni accumulate sulla fronte, lasciar andare le emozioni che “bloccano” quasi “fisicamente” quest’area.

 

Laura Vanni

Divulgatrice di medicina cinese, operatrice Tuina, insegnante di Qi gong e Taijiquan con certificato SNaQ (sistema nazionale di qualifiche degli operatori sportivi adottato dal CONI). Autrice di numerose pubblicazioni in tema di medicina cinese (vedi pagina "libri" del sito)

Lascia un commento