Al momento stai visualizzando Primavera ai tempi del coronavirus. Il punto di vista della medicina cinese

Primavera ai tempi del coronavirus. Il punto di vista della medicina cinese

Secondo la medicina cinese, ogni stagione ha una sua azione sul nostro organismo e ne stimola alcuni precisi movimenti energetici, così come fa nel mondo naturale.

Compito dell’uomo è quello di adeguarsi “ai soffi della stagione” con il proprio stile di vita.

In inverno occorre proteggersi dal freddo scegliendo attività al chiuso e favorendo il riposo; in estate è opportuno vivere lo yang ambientale esponendosi ad esso in modo misurato e tonificante.

In questo scenario, la primavera rappresenta una stagione importante, di trasformazione dallo yin invernale (freddo, buio, stasi, riposo) allo yang estivo (calore, luce, dinamismo, movimento).

In primavera la luce inizia a prevalere sul buio, il tepore inizia a prevalere sul freddo e la natura mostra importanti trasformazioni, in preparazione dell’esplosione estiva.

Tutto esprime vitalità e esteriorizzazione, con un progressivo e dirompente impiego di energia yang.

Si legge in un classico della medicina cinese:

I tre mesi della primavera sono chiamati zampillare e dispiegare; Cielo e terra insieme producono la vita i Diecimila esseri ne risplendono

 

L’energia dell’Uomo in primavera. Le indicazioni della medicina cinese 

In primavera, in accordo con il rinvigorirsi dell’energia yang, dovremmo favorire un atteggiamento di apertura e generosità.

Per quanto riguarda le nostre abitudini e il nostro stile di vita, in questo periodo, secondo i classici, dovremmo svegliarci presto al mattino e a camminare con ampi passi, lasciando i capelli sciolti e il corpo in libertà, con abiti comodi.

Tutto è orientato a lasciare che il nostro corpo e il nostro spirito si manifesti liberamente, senza costrizioni.

Nel periodo primaverile è, inoltre, consigliabile fare movimento fisico, camminare nel verde e iniziare a passare più tempo all’aperto.

Questo stile di vita consente all’uomo di esprimere l’energia del Legno che, nel nostro organismo, si associa al Fegato.

Secondo i classici della medicina cinese, ignorare questo impulso primaverile e non adeguarsi ad esso potrebbe danneggiare l’energia del Fegato e potrebbe, inoltre, creare problemi nella stagione successiva.

 

La primavera ai tempi coronavirus (Covid-19)

In queste settimane molti di noi sono in casa nel rispetto dei decreti emanati dal Governo per limitare il contagio da Covid-19 (coronavirus).

Le eccezioni sono poche (personale sanitario, personale impegnato nelle attività produttive di necessità) e la maggior parte degli italiani vive in isolamento ogni giorno, uscendo solo per fare la spesa, adottando tutte le misure di sicurezza del caso.

Questa situazione è certamente difficile dal punto di vista psicologico e non solo. Nel frattempo, durante questo isolamento è arrivata la primavera e la possiamo osservare dalle nostre finestre.

primavera coronavirus

Anche se in questo momento non sembra il problema più urgente per noi, riuscire a “vivere la primavera” nonostante tutto è importante anche e soprattutto in vista del nostro futuro.

Secondo la medicina cinese, infatti, ogni stagione prepara il nostro benessere per la stagione successiva. Affinché la nostra estate sia serena e senza disturbi a livello di salute dobbiamo, quindi, riuscire a vivere l’energia della primavera.

 

Come vivere la primavera… a casa!

La primavera incarna l’energia dell’Elemento Legno, sinonimo di nascita e rinascita, crescita, dinamismo, movimento, creatività ed iniziativa.

Bloccare questo tipo di energia nel nostro corpo può generare una condizione di stasi energetica che si manifesta sia a livello fisico (dolori diffusi nel corpo) che emotivo (sbalzi d’umore, sindrome premestruale nelle donne, senso di frustrazione).

primavera coronavirus

L’energia del Legno teme le costrizioni, teme quindi anche la compressione emotiva che alcuni di noi stanno forse vivendo in questo periodo. Questo ancora di più in un periodo come quello della primavera che aggiunge necessità di movimento e di attività fisica e mentale.

Vediamo di seguito alcune attività che possiamo scegliere ogni giorno per aiutarci a riequilibrare l’energia del Legno, con beneficio per il nostro umore e non solo.

Attività fisica

La prima cosa che possiamo fare è trovare il modo di fare una qualche attività fisica strutturata in casa o, se abbiamo questa fortuna, nel nostro giardino o terrazzo.

Se già praticavi qualche attività sportiva al chiuso puoi continuare ad allenarti con quella, eventualmente coordinandoti con il tuo istruttore o tecnico sportivo.

Se non praticavi nessuna attività, se non hai problemi particolari di salute, puoi iniziare pian piano a muoverti. Sono ormai moltissimi i video e le applicazioni che suggeriscono allenamenti di ogni livello di difficoltà. Ginnastica dolce o attività aerobica, stretching, yoga e così via.

Scegli un percorso e seguilo con costanza ogni giorno. Se hai dubbi a scegliere l’attività più adatta a te perché hai qualche specifico problema di salute contatta il tuo medico e fatti consigliare.

Oltre alla ginnastica puoi scegliere anche, se vuoi, il ballo, seguendo semplici coreografie a ritmo di musica.

La musica può aiutare molto motivando e divertendo. Il ballo muove in modo armonico il Qi e il Sangue e favorisce il buon umore. Potresti anche decidere di allenarti e/o ballare insieme a qualche amico, programmando una videochiamata in un orario fisso della giornata. Sarà una motivazione in più e renderà il tutto più piacevole.

Canto

Anche il canto è un’attività utile in questo periodo. Il canto aiuta ad esternalizzare, a liberare l’energia bloccata, aiuta a rendere più profondo e regolare il respiro e migliora l’umore.

primavera coronavirus

Anche qui puoi trovare molte risorse in internet per mettere su un karaoke estemporaneo a casa tua. Se ti accorgi di avere difficoltà con certe note o con il respiro, puoi imparare nuove tecniche per utilizzare il diaframma e respirare in profondità (anche qui sarà facile trovare documentazione in internet).

Migliorare il respiro gioverà al canto ma anche al tuo benessere in generale

Giardinaggio

Se hai la fortuna di avere un balcone o un piccolo giardino questo è il periodo migliore per dedicarsi al verde. Le piante esprimono al massimo l’energia del Legno, con i loro germogli in questo periodo sempre più numerosi.

primavera coronavirus

Dedica del tempo a mettere ordine tra le tue piante: pota, rinvasa, semina… Il contatto con la terra sarà benefico. In più godrai poi dei risultati, con un ambiente verde in cui immergerti nelle giornate più calde

Attività creative

L’energia del Legno si manifesta anche nella creatività. La creatività rappresenta l’energia della nascita, così come fa il germoglio per una pianta.

Potendo esprimerci solo in parte con l’attività fisica, in questi giorni possiamo esprimerci attraverso la nostra attività mentale e manuale, dedicandoci ad attività creative.

primavera coronavirus

Dal bricolage alla pittura, sono tante le idee che possiamo sviluppare grazie alla nostra fantasia.  Possiamo provare a fare piccoli lavori artigianali ma anche lavori più impegnativi, come per esempio rinnovare un vecchio mobile o dipingere uno stencil su una parete

Meditazione

Un modo ulteriore per vivere l’energia della primavera è nella meditazione. Qui l’impegno è nel “non fare” più che nel fare e nel prestare attenzione e consapevolezza al rapporto tra il nostro corpo e la nostra mente.

primavera coronavirus

La meditazione adatta nel periodo primaverile visualizza il colore verde, l’energia della crescita (per esempio un bocciolo che si apre lentamente, un filo d’erba che cresce…), il senso di libertà senza costrizioni.  Per approfondire ti invito a leggere il mio articolo sulla meditazione del Fegato e a provare la meditazione di primavera.

 

Per approfondire leggi

Meditazione degli organi. Teoria e pratica della meditazione ispirata ai principi della medicina cinese

disponibile in formato eBook e cartaceo

 

Alimentazione energetica in primavera

Un aiuto importante ci arriva, ultimo ma non ultimo, dall’alimentazione. Il ruolo dell’alimentazione in medicina cinese è prioritario tanto che questa viene classificata all’interno delle cinque tecniche della medicina cinese (assieme a fitoterapia, agopuntura, tuina e qi gong).

Il ruolo dell’alimentazione in primavera è quello di favorire il processo di superficializzazione dell’energia, assecondando così il cambiamento a livello cosmico che segna il passaggio dallo yin invernale allo yang estivo.

Favorire il dolce  e moderatamente il salato

E’ utile, in questa stagione, favorire sapori diaforetici dando priorità al dolce (rilassa e decontrae).

Precisiamo che quando parliamo di dolce in medicina cinese ci riferiamo, però, non al dolce dello zucchero e dei tanti dolci che si stanno preparando nelle nostre cucine in questo periodo di quarantena, ma al dolce naturale dei cereali, di alcuni tipi di frutti (quelli con minore presenza di sapore acido).

Oltre al sapore dolce, è da favorire in questa stagione il sapore salato, in quanto associato dalla medicina cinese all’organo che in inverno è stato maggiormente impegnato: il Rene. Il salato moderato tonifica l’energia del Rene dopo l’impegno invernale, freddo e  buio (yin).

 

Limitare l’acido

Un sapore che in primavera è bene limitare secondo la dietetica cinese è l’acido. Questo sapore, infatti, ha azione di contrazione dell’energia all’interno del corpo e può ostacolare la diffusione del Qi in questo periodo in cui questo movimento andrebbe favorito.

Ciò è ancora più vero in un periodo in cui si vive in isolamento, come quello che stiamo vivendo in quarantena a causa del covid-19.

Altro sapore da moderare in questa questa stagione è il sapore piccante che rischia di avere una azione troppo vigorosa nell’esternalizzazione.

 

Primavera: rinnovamento e rinascita

La stagione primaverile ci richiede una sorta di rinnovamento dopo il rigore invernale.

Dal punto di vista alimentare, questo richiede un cambiamento, con priorità per cibi più magri e leggeri e in più moderate quantità rispetto all’inverno.

A livello di stile di vita, anche, questa stagione ci richiama al cambiamento. Pur nella limitazione delle nostre abitazioni, possiamo introdurre cambiamenti importanti nelle nostre routine, definire piccoli obiettivi quotidiani o anche più a lungo termine.

Prendendo spunto dalla natura, dobbiamo togliere quello che è in eccesso e che non è più utile e  dobbiamo favorire la spinta dall’interno affinché nuovi germogli possano nascere.

Questa sarà la premessa indispensabile per poter vivere un’estate vitale, consentendo allo yang estivo di generare, nel nostro organismo come in natura, le trasformazioni necessarie per affrontare poi, di nuovo, i rigori invernali.

 

Vuoi avvicinarti alla medicina cinese?

Medicina tradizionale cinese. Teorie di base per i primi passi

 

Laura Vanni

Divulgatrice di medicina cinese, operatrice Tuina, insegnante di Qi gong e Taijiquan con certificato SNaQ (sistema nazionale di qualifiche degli operatori sportivi adottato dal CONI). Autrice di numerose pubblicazioni in tema di medicina cinese (vedi pagina "libri" del sito)

Lascia un commento