Al momento stai visualizzando Preoccupazione e rimuginio. Il pensiero che non si digerisce

Preoccupazione e rimuginio. Il pensiero che non si digerisce

Preoccupazione e rimuginio,  pensiero ossessivo, eccessiva elaborazione mentale… Secondo la medicina cinese, tutte queste applicazioni della mente possono ostacolare i movimenti dell’energia (Qi) e provocarne un “annodamento” con effetti anche fisici, oltre che emozionali, innescando una sorta di circolo vizioso da cui è difficile uscire.

preoccupazione e rimugino

Digerire le emozioni

La medicina cinese pone grande attenzione al ruolo delle emozioni e le considera tra i principali fattori di malattia.

Secondo la medicina cinese, così come avviene per gli alimenti, anche per i pensieri e le emozioni è necessaria una adeguata elaborazione. Bisogna, in un certo senso, digerire le emozioni oltre ai cibi.

Così come il cibo, anche le esperienze e il vissuto emotivo costituiscono un “nutrimento” ed hanno bisogno di essere elaborati per poter entrare nella nostra costituzione arricchendola.

 

Per approfondire il ruolo delle emozioni in medicina cinese 
leggi la dispensa “
Emozioni in medicina cinese 
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook

 

Se questo non accade, si può avere una stasi energetica e tutto il sistema (organismo) ne può soffrire sia psicologicamente che fisicamente.

Dal punto di vista fisico, si possono manifestare fastidiosi disturbi come, per esempio:

Anche il sovrappeso e l’obesità possono essere una manifestazione di questa condizione energetica. Possono, infatti, rappresentare una difficoltà di metabolizzare.

Dal punto di vista energetico, ad essere impegnato nell’elaborazione delle emozioni e del vissuto è lo stesso organo impegnato anche nell’elaborazione degli alimenti: Milza-pancreas.

 

Preoccupazione e Milza-pancreas secondo la medicina cinese

Secondo la medicina cinese, la preoccupazione caratterizzata da pensiero ossessivo, costante, in grado di interferire con la vita della persona in un rimuginio continuo è associato ad una disarmonia di Milza-Pancreas.

Questo Organo Zang viene definito dalla medicina cinese “fonte del cielo posteriore”, “ministro delle trasformazioni”.

Milza-pancreas è il cardine del processo di trasformazione e trasporto dell’energia nel nostro organismo successivamente al primo vagito (cielo posteriore) ed è  fondamentale per sostenere la nostra energia vitale (è alla base della generazione del Qi e del Sangue).

Secondo la medicina cinese, Milza è impegnata non solo nella trasformazione e digestione dei cibi, ma anche del vissuto, delle esperienze, nel corso di tutta la nostra vita. Ciò significa che le trasformazioni che viviamo nella nostra vita richiedono una trasformazione tanto quanto i cibi. Milza è protagonista di tutto questo processo in senso fisico (gli alimenti) e simbolico (emozioni).

Per questo l’energia di Milza è impegnata nei periodi di grande trasformazione in termini di stile di vita o in associazione a determinate fasi della vita (pubertà, adolescenza, menopausa…). Tutte le situazioni in cui è necessario un adattamento e un cambiamento.

Quando Milza è in equilibrio energeticamente, esprime riflessione, capacità di concentrarsi, di mettere a fuoco i problemi. Questa funzione psichica può essere sintetizzata con la capacità di relazionarsi con l’ambiente e di cambiare per adattarsi in modo efficace.

Quando l’equilibrio di Milza è, invece, turbato, questa sua facoltà di trasformare si “annoda” e innesca una condizione di stasi energetica. Ciò si manifesta con rimuginio e pensiero ossessivo dal punto di vista emozionale e con difficoltà digestive dal punto di vista fisico (gonfiore addominale, difficoltà di assorbimento degli elementi nutritivi…). 

Trasformazione e cambiamento

Milza presiede, quindi, tutte le trasformazioni nel nostro organismo e le trasformazioni del nostro vissuto. Milza in difficoltà mette in difficoltà entrambe le dimensioni perché mette in difficoltà la nostra capacità di elaborare sia il cibo che il vissuto.

Il corpo manifesta questa difficoltà con sintomi digestivi (gonfiore addominale, difficoltà digestive, disturbi gastrointestinali, sovrappeso…), la mente con difficoltà nel pensiero (annodamento in pensieri ricorrenti, pensieri ossessivi).

Guarda questo video per approfondire e ricorda di iscriverti al Canale
per essere sempre aggiornato.

 

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese e decide di farne il suo nuovo lavoro. La sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese, rielaborati per essere utilizzati nella società occidentale degli anni 2000. E’ operatrice tuina e istruttrice di qi gong e taijiquan e ha scritto numerosi libri divulgativi. Oggi Laura dialoga con una grande community di persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese.

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Elisabetta

    Salve Laura volevo porti una domanda, quando c e’ il rinurginio mentale x cause lavorative, familiari ecc e la persona ha alcuni sintomi del deficit di milza(dolori alle gambe, viso pallido, ripetitivo, difficolta’ nell esprimersi verbalmente in modo fluido) xro’ e’ molto magra? Soffre anche di stasi di qi di fegato e calore di cuore e deficit di yin di rene

    1. Laura Vanni

      Ciao Elisabetta mi sembra un quadro misto e complesso… Ti ringrazino per la fiducia ma è impossibile fare qualsiasi valutazione in questo modo o dare consigli di trattamento

  2. Anonimo

    Grazie molto interessante! Come riequilibrare milza se questa causa problemi e pensieri ossessivi?

    1. Laura Vanni

      Abbiamo dedicato all’energia di Milza uno dei meeting settimanali gratuiti qualche settimana fa e abbiamo spiegato come il riequilibrio dell’energia di milza possa giovare sia dal punto di vista fisico che psichico. Per la pratica abbiamo fatto una classe proprio la scorsa settimana all’interno del corso Protagonista del tuo benessere. Difficile spiegarlo in un commento, siamo stati online circa un’ora e mezzo per fare pratica di autotrattamento del meridiano ed un esercizio di qi gong. Cercherò di produrre qualche contenuto utile anche per chi non è nel corso 😉

Lascia un commento