Al momento stai visualizzando Meditazione di primavera. L’energia del Fegato

Meditazione di primavera. L’energia del Fegato

La meditazione di oggi è dedicata alla primavera e all’energia del Fegato, Organo Zang a cui questa stagione è associata secondo la medicina cinese.

L’energia della primavera ci parla di nascita, crescita e vitalità:

I tre mesi della primavera sono chiamati zampillare e dispiegare;
Cielo e terra insieme producono la vita
i Diecimila esseri ne risplendono (Suwen)

Il Fegato esprime la stessa dinamica energia della primavera. La sua energia ama dispiegarsi senza ostacoli e senza costrizioni.

Nella teoria medica cinese al Fegato sono attribuite importanti funzioni per il nostro organismo.

L’energia del Fegato infatti:

  • regola e conserva la massa sanguigna, con azione fondamentale – tra l’altro – sulle funzioni connesse al movimento (nutrimento di muscoli, tendini…)
  • regola lo stato emozionale
  • mantiene gli equilibri del Qi nell’intero organismo, a supporto della fisiologia di tutti gli altri Organi Zang

Il Fegato teme l’emozione della rabbia, soprattutto quando repressa e trattenuta. Questa emozione può bloccare l’energia del Fegato ed impedire il libero fluire del suo Qi causando una stasi del Qi epatico.

La stasi del Qi del Fegato si manifesta in modo a volte molto invadente sia a livello fisico che psichico.

Leggi il mio articolo sulla stasi del Qi del Fegato per scoprire di più.

La meditazione del Fegato suggerita in questo podcast è ispirata alla primavera. E’ un invito a prestare attenzione al Fegato e al suo importante lavoro di diffusione del Qi.

Puoi ascoltare il file direttamente qui, dal mio sito, oppure connetterti con il mio Canale Podcast, dal quale puoi anche scaricare il file mp3

 

Ti interessa la meditazione? 
Leggi “Meditazione degli organi. Teoria e pratica della meditazione ispirata ai principi della medicina cinese” Disponibile  su Amazon in formato eBook e cartaceo

 

Ascolta qui per la tua pratica di meditazione (durata 5 minuti e 32 secondi):

 

Laura Vanni

Divulgatrice di medicina cinese, operatrice Tuina, insegnante di Qi gong e Taijiquan con certificato SNaQ (sistema nazionale di qualifiche degli operatori sportivi adottato dal CONI). Autrice di numerose pubblicazioni in tema di medicina cinese (vedi pagina "libri" del sito)

Lascia un commento