Al momento stai visualizzando Longevità secondo la medicina cinese: come preservare l’energia vitale per una vita lunga e sana

Longevità secondo la medicina cinese: come preservare l’energia vitale per una vita lunga e sana

La longevità è un tema di crescente interesse nella nostra cultura occidentale.

Cerchiamo tutti una soluzione facile e veloce per vivere più a lungo e in questo spazio di domanda si inserisce un florido mercato di superfood e integratori dalle incredibili proprietà.

I social sono pieni di questi prodotti, promossi da milioni di influencer che ne decantano le proprietà, magari incastonandoli tra una scena “instagrammabile” e l’altra (non sai cosa significa “instagrammabile”? E’ un termine che indica le caratteristiche estetiche adatte ad un immagine per essere condivisa sui social con successo a seconda degli obiettivi. In questo caso l’obiettivo è naturalmente la vendita).

Ma questi superfood e integratori non sono solo sui social. Ne è pieno anche il mondo “reale” tanto che li troviamo ormai in abbondanza sugli scaffali dei supermercati, segno che questa richiesta è veramente estesa e profittevole. Entrano nel carrello assieme all’olio e alla pasta ed entrano così nella nostra vita dalla porta principale.

La longevità nella nostra cultura moderna non è poi solo questione di superfood e integratori. C’è anche una vera e propria “scuola” di longevità che consiglia a tutti, indistintamente, vari rimedi, come per esempio la doccia fredda o una alimentazione secondo determinate regole.

Non è così sempre naturalmente. Ci sono anche esempi di buona divulgazione… ma per le persone comuni alla ricerca di supporto è difficile distinguere e orientarsi in questo nuovo mercato.

Se cerchiamo informazioni sulla longevità molto facilmente entreremo in contatto con il biohacking, un nuovo termine nato dalla fusione delle parole “biology” e “hacker” che indica una disciplina che vede la longevità possibile a partire da una sorta di “hackeraggio” del proprio patrimonio biologico/genetico.

In tutta questa varietà, il messaggio che arriva con integratori, superfood, tecniche di biohacking è in sostanza lo stesso: la longevità arriva “manomettendo” il sistema o aggiungendo qualcosa da fuori, mentre siamo intenti a vivere la nostra solita vita.

Ma è davvero così semplice?

Per quanto affascinante, questa idea rischia di allontanarci da un aspetto importantissimo in tema di longevità.

La longevità non è qualcosa che deriva da un elisir o da una strategia di “manomissione” di un sistema che non funziona come vorremmo.

La longevità è il risultato di un processo graduale, frutto di una evoluzione, “premio” di un adattamento consapevole, libero dai legami che ci bloccano nel cambiamento mantenendoci all’interno di uno stile di vita disfunzionale impedendoci di abbracciare uno stile di vita più adatto a noi.

La longevità non è, in altri termini, il risultato della corretta esecuzione di una serie di istruzioni o rituali e non è neanche l’assunzione regolare di capsule o alimenti esotici.

La longevità non dipende da fattori esterni ma interni, non dipende da una singola soluzione, ma da un equilibrio tra diversi fattori che coinvolgono il corpo e la mente.

Non si basa tanto su “aggiungere” qualcosa dall’esterno ma sul trovare un solido fondamento all’interno. Cosa oggi sempre più difficile in una “società yang“, ovvero con un livello di energia molto spostato sul versante attivazione, velocità, performance.

La medicina cinese ha una sua visione in tema di longevità e fa coincidere questa condizione tanto desiderata con la nostra capacità di preservare un’energia vitale profonda detta Jing.

Jing: energia vitale per la longevità secondo la medicina cinese

Il concetto di Jing è uno dei concetti fondamentali nella medicina cinese. Fa riferimento ad un’energia vitale che determina la qualità e la durata della vita.

Il Jing è letteralmente alla base della vita e presiede i ritmi della crescita e dello sviluppo, della nostra capacità riproduttiva e, infine, quando si consuma, determina il nostro invecchiamento.

Questa preziosa energia ci viene in parte donata alla nascita, in parte viene invece costruita da noi ogni giorno, a partire dal primo vagito.

Tecnicamente la medicina cinese distingue il Jing  in due categorie principali:

  • Jing del Cielo anteriore (anteriore alla nascita), ovvero l’energia innata che riceviamo alla nascita dai nostri genitori. È una risorsa limitata, come un capitale energetico, che dobbiamo imparare a preservare per tutta la vita. Non possiamo rigenerare questa energia, ma possiamo evitare di sprecarla con uno stile di vita poco equilibrato
  • Jing del Cielo posteriore (posteriore alla nascita, dopo il primo vagito), ovvero l’energia che possiamo costruire e rafforzare nel corso della vita attraverso una corretta alimentazione, la respirazione, l’attività fisica e una gestione consapevole delle emozioni. Mentre il Jing del Cielo anteriore è predefinito, il Jing del Cielo posteriore dipende da noi e può essere continuamente migliorato, permettendoci di vivere più a lungo e in salute.

Il segreto per la longevità, secondo la medicina cinese, è quindi traducibile in questo modo: preservare il Jing del Cielo anteriore e, allo stesso tempo, costruire e rinforzare il Jing del Cielo posteriore con abitudini quotidiane sane e consapevoli.

 

Longevità senza scorciatoie

Nella prospettiva della medicina cinese per favorire la longevità non serve di manipolare o “hackerare” il nostro organismo, ma è soprattutto indispensabile non sabotare le risorse energetiche che ci sono state date alla nascita.

Sembra la stessa cosa ma non è così. E’ un profondo cambio di prospettiva!

Non serve cercare scorciatoie o soluzioni rapide: il corpo umano è un sistema complesso che richiede equilibrio energetico e che ha bisogno non solo di tecniche e rituali per essere conquistato e mantenuto. Ha bisogno soprattutto della nostra consapevole partecipazione.

Per raggiungere una vita lunga e sana, è fondamentale adottare uno stile di vita che preservi e nutra il nostro Jing evitando comportamenti che lo consumano rapidamente.

Non serve di inserire nella nostra vita integratori, superfood e tecniche da hacker se nel frattempo non cambiamo le nostre prospettive liberandoci da blocchi e resistenze di cambiamento.

Non ci sono scorciatoie, anche se nella nostra società moderna tutto questo è difficilmente sopportabile perché richiede attenzione e applicazione.

 

I fattori chiave per la longevità in medicina cinese

La medicina cinese offre diversi strumenti per raggiungere la longevità. Questi includono pratiche di antica tradizione che aiutano possono aiutare ognuno di noi a mantenere l’equilibrio energetico e a rafforzare il Jing.

Queste pratiche coinvolgono sia la mente che il corpo, nella convinzione che mente e corpo siano componenti indisgiungibili per il raggiungimento del nostro benessere e quindi della nostra longevità a 360 gradi.

I fattori chiave che guidano nello stile di vita per la longevità sono, per la medicina cinese, legati a diversi aspetti. I principali sono:

  • la produzione di energia (qi) in grado di fornire la giusta vitalità. Da qui nasce la grande attenzione che la medicina cinese riserva al respiro e all‘alimentazione
  • la rigenerazione e conservazione di questa energia giorno dopo giorno, grazie alla capacità di equilibrare nel modo corretto i tempi di attività e i tempi di riposo e, non ultimo, a un riposo notturno realmente di qualità grazie ad una corretta cura del sonno
  • la corretta mobilizzazione di questa energia nel nostro organismo, grazie al movimento e all’attività fisica e alle più antiche tecniche di ginnastica energetica (qi gong)
  • la capacità di riconoscere i movimenti energetici generati dalle nostre emozioni, in modo da accompagnare in modo consapevole i vari meccanismi
  • la ricerca costante del migliore equilibrio interno profondo, attraverso la meditazione

Per ognuno di questi aspetti nasce una costellazione di significati, attenzioni, suggerimenti e, infine (una volta raggiunta la consapevolezza), tecniche.

Tutto questo rientra in una tradizione millenaria che nella cultura cinese è inserita all’interno dello yangsheng, ovvero “l’arte di coltivare la vita”.

Questa pratica nasce dalla medicina cinese con lo scopo di fare prevenzione.

E’ attraverso lo yangsheng, infatti, che il medico anticamente aiutava i propri assistiti a restare in salute. Il medico migliore era, infatti, quello che aveva meno pazienti nella sua sala d’attesa. Questo indicava che sapeva “prendersi cura” delle persone che si rivolgevano a lui e sapeva comunicare nel modo migliore l’importanza di un determinato stile di vita. Non solo “in generale”, ma anche in modo specifico per ogni persona, tenendo conto che ognuno di noi ha aspetti di fragilità energetica diversi sui quali è importante portare più attenzione rispetto ad altri.

Ebbene sì, siamo tutti diversi e le formule di longevità adatte a tutti sempre e indistintamente non funzionano. Possiamo costruire una base solida comune ma poi dobbiamo comprendere i motivi di ogni pratica per capire quando non è adatta a noi, soprattutto se le formule di longevità riguardano pratiche che per certi versi potremmo definire “estreme”.

Per dirla con un esempio: la doccia fredda (tanto declamata nel biohacking)  può avere di fatto una valida azione benefica di attivazione ma se abbiamo un deficit di yang potremmo aver bisogno prima ancora di altro.

Come sempre, la parola d’ordine è “dipende“.

 

Vuoi sapere di più sulla doccia fredda dal punto di vista della medicina cinese? Trovi un reel su instagram ma se non sei sui social puoi trovare tutto in Socialteca, lo spazio gratuito in cui archivio tutti i miei contenuti Social (la doccia fredda la trovi nella sezione “Medicina cinese varie”)

Longevità secondo la medicina cinese: vivere bene e a lungo

La medicina cinese ci offre una visione della longevità che va oltre la ricerca di una soluzione immediata. Non è quindi una questione di tecniche innovative o di biohacking, ma di equilibrio e consapevolezza.

Vivere una vita lunga e sana significa adottare uno stile di vita che preservi e rinforzi il nostro Jing, l’energia vitale che ci permette di vivere in armonia con noi stessi e con l’ambiente che ci circonda.

In sintesi, la longevità secondo la medicina cinese non è solo un traguardo da raggiungere, ma un percorso da seguire, giorno dopo giorno, attraverso scelte consapevoli che ci permettono di vivere non solo più a lungo, ma anche meglio.

Dovremmo poterci godere questo processo piuttosto che concentrarci in modo ossessivo e ansiogeno  sui rimedi facili. Dovremmo poterci godere non tanto l’arrivo, ma il viaggio. Quello, del resto, coincide con tutte le innumerevoli preziose sfumature che colorano la nostra vita.

 

Vuoi approfondire il tema della longevità in medicina cinese? Iscriviti al corso Yangsheng360. Apre una sola volta l’anno ma puoi iscriverti nella lista d’attesa per essere informato/a sulla data della prossima edizione.

Accedi anche ai miei corsi yangsheng stagionali (qui trovi il pacchetto completo) per iniziare a praticare l’arte di coltivare la vita stagione dopo stagione.

 

Leggi il mio libro “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” Piemme editore

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per circa 15 anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese. Nel 2009 decide di fare della medicina cinese il suo nuovo lavoro qualificandosi come operatrice tuina. Da venti anni pratica qi gong e taijiquan di cui è istruttrice presso l’ASD Hung Sing Martial Arts. Ha sempre messo al primo posto la divulgazione della medicina cinese e la sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese. Il suo impegno più grande oggi è quello di integrare sociologia e medicina cinese per offrire strumenti di benessere attuali ed efficaci nella società complessa in cui viviamo in occidente. Oggi Laura dialoga con una community di oltre centomila persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese. Il suo ultimo libro è “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” edito da Piemme.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Alessandra

    Sono totalmente d’accordo con quanto hai scritto.
    Io personalmente non ambisco ad allungare la vita, ma a renderla sempre più bella e degna di essere vissuta. Oltre a coltivare tutti gli aspetti descritti, cerco anche di avere buone relazioni, apprezzare il bello nella natura e nell’ arte, imparare sempre qualcosa di nuovo e rendermi utile nel mio piccolo.

    1. Laura Vanni

      Grazie per la condivisione Alessandra. Apprezzo la tua visione e la sento anche mia. Saluti Laura

Lascia un commento