Libri e pubblicazioni
Questa pagina raccoglie in modo coerente e aggiornato tutte le mie pubblicazioni.
Tutti i miei libri sono autopubblicati, ad eccezione del libro “Gli otto pezzi di broccato. Qi gong per il tuo benessere” che è oggi pubblicato dalla casa editrice Lindau.
Tutti i libri sono acquistabili su Amazon in quanto autopubblicati utilizzando il servizio di Independentely published di questo sito (clicca sul link riportato su ogni volume). Fa eccezione il libro sugli Otto pezzi di broccato che, essendo pubblicato da un editore, può essere ordinato anche in qualsiasi libreria.
Medicina Tradizionale Cinese. Teorie di base per i primi passi
“Libro che tratta un argomento complesso in maniera semplice e dettagliata. Un buon modo di apprendere la teoria di base della medicina tradizionale cinese. Consigliato”
Valentina
Meditazione degli Organi. Teoria e pratica della meditazione ispirata ai principi della medicina cinese
“Scritto in modo chiaro e semplice ma mai né banale né superficiale. Ottimo per chi si affaccia alla medicina tradizionale cinese”
Arianna
Otto Pezzi di Broccato. Qi gong per il tuo benessere
“Ottimo libro, scritto da persona competente. Tanti particolari su esercizi sia meccanici che di medicina tradizionale. Letto e riletto più volte” Mike
Come puoi trarre beneficio dalla moxibustione anche se non sei esperto di medicina cinese. Guida ai concetti di base, alla tecnica e all’autotrattamento
“Un libro che si legge bene per la chiarezza dei termini che l’autrice utilizza. Interessante anche per chi si approccia alla medicina cinese. Lo consiglio”
Marina
Dispense di medicina cinese
Le “Dispense di medicina cinese” hanno l’obiettivo di fornire – tassativamente in meno di 50 pagine – veloci spunti teorico-pratici in tema di medicina cinese. Le “Dispense di medicina cinese” sono accessibili a tutti:
• sono utili strumenti di sintesi per chi studia medicina cinese o, comunque, si interessa di medicina olistica per professione o diletto
• sono agili occasioni di esplorazione per chi non ha competenze in medicina cinese ed ha interesse ad iniziare autonomamente un percorso di studio amatoriale in questa disciplina.
Numero 1 – L’autunno in medicina cinese. Andare al cuore delle cose e preparare il cambiamento
Numero 2 – Piccola guida all’osservazione della lingua secondo i principi della medicina cinese
Numero 3 – La testa: I suoi significati simbolici ed energetici attraverso tradizione popolare, psicosomatica e medicina cinese
attualmente non disponibile
Numero 4 – Il Meridiano del Polmone in breve. Piccola guida alle funzioni, agli agopunti e alle disarmonie
Numero 5 – Le emozioni in medicina cinese (rielaborazione dei contenuti dei meeting zoom)