Al momento stai visualizzando Estate nello yangsheng: ritrovare equilibrio e leggerezza

Estate nello yangsheng: ritrovare equilibrio e leggerezza

Con l’arrivo dell’estate e l’allungarsi delle giornate, è naturale percepire dei cambiamenti nel corpo e nell’energia. C’è chi avverte uno slancio rinnovato e voglia di stare all’aperto, e chi, invece, si sente più stanco, svuotato, o ha semplicemente bisogno di rallentare, anche se l’esterno tuto sembra chiedere il contrario.

Queste sensazioni non sono casuali, e anzi, meritano ascolto e rispetto.

Ogni stagione porta con sé un messaggio, un invito ad adattare i nostri ritmi, il nostro stile di vita e le nostre scelte quotidiane.

 

L’Estate: il tempo del massimo Yang

Dal punto di vista della medicina cinese, l’estate rappresenta l’apice dello Yang, l’energia del calore, del movimento, della luce e dell’espansione.

È una stagione che stimola la vitalità, ci ricarica dopo l’inverno e ci prepara ai mesi più freddi e anche interiorizzanti che verranno.

Tuttavia, non tutte le persone vivono bene questa spinta energetica.

Per alcune, l’estate è sinonimo di ansia, insonnia, sudorazione eccessiva, nervosismo, senso di calore eccessivo o stanchezza profonda.

Perché accade questo?

 

La logica energetica dietro al disagio estivo

La medicina cinese ci insegna che se lo Yang dell’estate diventa troppo forte e il nostro Yin è debole, il corpo fatica a mantenere l’equilibrio.

Lo Yin è l’elemento che raffredda, idrata, radica. È l’acqua nel nostro “radiatore” interno. Se scarseggia, il motore si surriscalda.

Pensa a una pentola sul fuoco. Se è piena d’acqua, anche una fiamma alta ci mette tempo a farla bollire. Se l’acqua invece è poca, basta poco perché evapori e la pentola si surriscaldi.

Ecco, il nostro corpo è la pentola, l’estate è la fiamma, l’acqua è il nostro Yin.

 

ansia in medicina cinese

 

Menopausa ed estate: un esempio tipico (ma non l’unico!)

Molte donne avvertono un peggioramento dei sintomi legati alla menopausa o perimenopausa proprio nei mesi estivi. Vampate, secchezza, insonnia o irritabilità si intensificano perché il corpo fatica a “raffreddare” il calore che arriva da fuori e a volte aggredisce il corpo.

Questo accade perché in questa fase della vita lo Yin si riduce fisiologicamente, rendendoci più sensibili al caldo e allo stress.

 

Anche lo stress logora lo Yin

La riduzione dello Yin e le manifestazioni che ne conseguono non riguarda però solo le donne in menopausa.

Anche uomini e donne più giovani possono vivere un disequilibrio simile, specialmente se sottoposti a stress prolungato, superlavoro, mancanza di riposo.

In questi casi, anche in assenza di menopausa, si verifica un deficit di Yin: il corpo non riesce più a compensare il calore interno, e possono emergere sintomi simili come insonnia, irritabilità o affaticamento.

 

Come ritrovare l’equilibrio?

La buona notizia è che possiamo prevenire e riequilibrare questi disagi.

Come? Con scelte quotidiane che rispettano la nostra energia e con un ascolto attento del corpo:

  • alternare attività e riposo in modo consapevole
  • scegliere alimenti che rinfrescano e idratano dal punto di vista della medicina cinese (guarda questo video per sapere di più dell’alimentazione energetica)
  • coltivare emozioni consapevoli (guarda questo video per sapere di più sulle emozioni in medicina cinese)
  • proteggere lo Yin anche quando tutto ci spinge a fare, correre, agire

Questi piccoli gesti, ripetuti con costanza, hanno un impatto profondo, specialmente nelle fasi della vita (e dell’anno) in cui siamo più vulnerabili.

 

Vuoi approfondire? Due percorsi online per te

Se ti riconosci in questa descrizione, potrebbe esserti utile un momento di riflessione e riorganizzazione della tua energia. Per accompagnarti in questo percorso, ho creato due corsi online ispirati alla medicina cinese:

  • Yangsheng estate un percorso per conoscere l’energia dell’estate e imparare a bilanciarla attraverso scelte quotidiane e pratiche energetiche. Include alimentazione, autotrattamento dei meridiani, Qi Gong e molto altro
  • Yangsheng per la donna un corso dedicato all’energia femminile in ogni fase della vita, realizzato in collaborazione con Francesca Cassini. Utile per comprendere meglio il corpo, i cambiamenti e le risorse interiori, valorizzandoli in chiave energetica.

Entrambi i corsi includono spazi di interazione: un Forum interno (Yangsheng Estate) e un canale Telegram (Yangsheng Donna) dove puoi porre domande e condividere esperienze direttamente con me.

Se senti che questo è il momento giusto per iniziare, iscriviti ora. Entrambi i corsi non scadono e restano per sempre tuoi.

PS Il corso Yangsheng Estate è aperto alle iscrizioni solo nella stagione estiva ma se vuoi puoi acquistare la collezione completa degli yangsheng stagionali in ogni periodo dell’anno: 5 corsi al prezzo di 4.

 

E tu, come vivi l’estate?

Ti senti piena/o di energia o un po’ “surriscaldata/o”?
Hai notato differenze rispetto agli anni passati?

Se ti va, raccontami la tua esperienza nei commenti o con una email. Mi farà piacere leggerti.

 

 

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per circa 15 anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese. Nel 2009 decide di fare della medicina cinese il suo nuovo lavoro qualificandosi come operatrice tuina. Da venti anni pratica qi gong e taijiquan di cui è istruttrice presso l’ASD Hung Sing Martial Arts. Ha sempre messo al primo posto la divulgazione della medicina cinese e la sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese. Il suo impegno più grande oggi è quello di integrare sociologia e medicina cinese per offrire strumenti di benessere attuali ed efficaci nella società complessa in cui viviamo in occidente. Oggi Laura dialoga con una community di oltre centomila persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese. Il suo ultimo libro è “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” edito da Piemme.

Lascia un commento