In medicina cinese, i concetti di “Cielo Anteriore” e “Cielo Posteriore” giocano un ruolo cruciale nella nostra salute e vitalità, influenzando sia ciò che ereditiamo alla nascita che ciò che acquisiamo nel corso della vita.
In sostanza in medicina cinese non è possibile parlare di longevità senza approfondire questi due aspetti e prendere consapevolezza dei meccanismi energetici che li mettono in relazione tra loro.
Cielo Anteriore: L’energia congenita
Il Cielo Anteriore (Xian Tian) rappresenta l’energia con cui nasciamo, frutto dell’unione delle energie dei nostri genitori e delle influenze cosmiche al momento del concepimento. Questa energia è paragonabile al nostro patrimonio genetico, ovvero tutto ciò che ci è stato “donato” prima della nascita e che non può essere modificato.
Nella visione dello yangsheng, l’arte di “coltivare la vita”, il Cielo Anteriore rappresenta una risorsa preziosa e limitata che dobbiamo preservare se vogliamo vivere a lungo. Quando la nostra energia del Cielo Anteriore sarà esaurita, infatti, sarà terminata anche la nostra vita.
Una cosa è importante: non possiamo integrare l’energia del nostro Celo Anteriore, possiamo solamente preservarlo e proteggerlo, affinché mantenga il più a lungo possibile il suo vigore.
Ciò è possibile grazie a una condotta di vita equilibrata e alla possibilità di intervenire quotidianamente sull’altro tipo di energia, quella del Cielo Posteriore che vedremo a breve.
La medicina cinese riconosce ai reni il ruolo prioritario nel tesaurizzare l’energia del cielo anteriore e li definisce per questo la “radice del Cielo Anteriore”. I reni, quindi, sono l’organo in cui viene conservata questa “essenza congenita” fonte della vita ed hanno perciò un ruolo cruciale nel mantenimento della nostra salute e longevità.
Cielo Posteriore: L’energia acquisita
Il Cielo Posteriore (Hou Tian), rappresenta l’energia che costruiamo ogni giorno dopo la nascita, attraverso ciò che mangiamo, l’aria che respiriamo e le esperienze che viviamo.
È un’energia acquisita, che dipende costantemente dalle nostre scelte quotidiane. Nella pratica, il Cielo Posteriore si costruisce a partire da quelle essenze assunte costantemente dall’esterno: cibo, aria, acqua, ma anche il nutrimento psicoaffettivo dato dalla qualità e dall’armonia dell’ambiente che scegliamo per la nostra vita.
Mentre, come abbiamo visto, non possiamo agire sul Cielo Anteriore, possiamo agire, invece, sul Cielo Posteriore, migliorando il nostro stato di benessere e trasformandoci ogni giorno.
Il ruolo centrale nella determinazione del Cielo Posteriore spetta alla loggia Terra, ed in particolare agli zang fu accoppiati milza e stomaco. In particolare, milza e stomaco insieme rappresentano il movimento Cielo-Terra all’interno del nostro organismo, fonti del “cielo posteriore”. Abbiamo che:
- lo stomaco è responsabile del contenimento e della scissione degli alimenti e per questo viene considerato il più importante dei visceri Fu (“madre dei cinque Zang e dei sei Fu”). Se lo Stomaco (“radice del Qi del cielo posteriore”) è debole, ne conseguono stanchezza e affaticabilità e le funzioni degli Zang fu sono complessivamente carenti
- milza, dal canto suo, è il “Ministro delle trasformazioni”. In medicina cinese rappresenta lo zang cardine del processo digestivo, nucleo della trasformazione e del trasporto delle essenze. Se la milza è in deficit nella sua funzione di trasformazione e trasporto, si possono avere sintomi come cattiva digestione, riduzione/assenza di appetito o pancia gonfia. Si possono anche associare difficoltà respiratorie (dispnea, asma, respiro corto…), ristagno dei liquidi, prolassi, tendenza al rimuginio e ai pensieri ossessivi.
La relazione tra Cielo Anteriore e Cielo Posteriore
I concetti di Cielo Anteriore e Cielo Posteriore sono strettamente connessi e si influenzano reciprocamente.
Il Cielo Anteriore ci fornisce una base energetica innata, ma è il Cielo Posteriore che ci permette di nutrirla e mantenerla. Infatti, l’energia che acquisiamo attraverso la nutrizione e le pratiche energetiche sostiene il Cielo Anteriore, aiutandolo a mantenersi forte nel tempo. Gli impedisce di consumarsi e degenerare velocemente.
Allo stesso modo, la vitalità congenita supporta la capacità del corpo di acquisire nuova energia ogni giorno.
Questa interazione continua e questo equilibrio tra l’energia innata e quella acquisita è essenziale per una vita lunga e sana. Adottare uno stile di vita che rispetti le esigenze del Cielo Posteriore attraverso uno stile di vita consapevole delle proprie necessità energetiche è fondamentale per favorire la propria vitalità e longevità. In questo lo yangsheng può aiutarci a trovare il giusto equilibrio senza dover necessariamente avere competenze avanzate in medicina cinese.
Coltivare la vita, nutrire l’energia
Da quanto visto fin qui, riassumendo, è evidente che:
- il Cielo Anteriore è connesso a fattori innati della nostra costituzione
- il Cielo Posteriore è connesso al nutrimento acquisito dall’ambiente
Più in particolare:
- nel Cielo Anteriore rientra quello che in medicina occidentale potrebbe essere detto il “patrimonio genetico” (inclusi eventuali problemi congeniti) e tutto quanto rientra nella fase antecedente alla nascita (compresi aspetti che riguardano il cosmo e la dimensione che trascende la nostra più scontata fisicità)
- nel Cielo Posteriore rientrano, invece, le nostre scelte ed opportunità circa il nutrimento fisico (cibo, respiro) ed emozionale (scelte di vita, vissuto). Dal primo vagito fino al nostro ultimo respiro
Il Cielo Posteriore rappresenta tutto ciò che l’uomo è dopo la nascita, determinato in gran parte dall’energia fornita dall’aria e dal cibo. Per questo si associa fortemente agli Zang fu stomaco-milza. Il Cielo Anteriore corrisponde, invece, alla dotazione genetica ed ha la sua radice nei reni.
Mentre il Cielo Anteriore definisce, in un certo senso, l’imprinting della nostra persona e le nostre caratteristiche generali originarie, il Cielo Posteriore consente di modulare e in parte migliorare queste caratteristiche.
Per esempio, la forma del corpo di una persona è determinata dalla combinazione tra Cielo Anteriore e Cielo Posteriore, ovvero tra la costituzione prenatale e il successivo nutrimento postnatale. L’aspetto fisico di una persona può fornire utili indicazioni rispetto alla tendenza costituzionale a presentare un determinato disequilibrio energetico e, quindi, può aiutarci a definire il giusto stile di vita per ridurre il rischio di malattia nel lungo periodo.
La distinzione tra Cielo Anteriore e Cielo Posteriore è ora chiara.
Va però considerato che si tratta di una distinzione teorica e formale in quanto Cielo Anteriore e Cielo Posteriore sono due aspetti della stessa energia, come fossero lo Yin e lo Yang che si completano e si integrano.
Come abbiamo visto, Cielo Posteriore e Cielo Anteriore sono, infatti, in strettissima relazione tra loro:
- il Cielo Posteriore è la base del Cielo Anteriore: la milza, per poter attivare una regolare distribuzione e formazione dell’essenza minuta, ha bisogno del calore (yang) dei reni
- il Cielo Anteriore nutre costantemente il Cielo Posteriore: l’energia custodita nei reni (Jing), allo stesso tempo, dipende dal continuo nutrimento da parte dell’essenza minuta alimentare per potere essere pieno e maturo.
Quindi possiamo dire che l’energia acquisita conta sul “credito” di vitalità fornito dall’energia congenita e grazie a questa vitalità si rinnova quotidianamente.
In medicina cinese questa relazione si esprime con il principio:
l’innato incrementa l’acquisito, l’acquisito nutre l’innato
Il Cielo Anteriore e il Cielo Posteriore rappresentano due facce della stessa energia vitale, che si completano e si supportano.
Preservare l’essenza innata e nutrire costantemente quella acquisita è il cuore della medicina cinese e dello yangsheng, l’arte di coltivare la vita che è nata dalla medicina cinese migliaia di anni fa.
Attraverso pratiche quotidiane consapevoli e l’equilibrio tra corpo, mente e spirito, possiamo mantenere la nostra energia vitale forte e duratura, vivendo in salute e armonia.
Per avvicinarti allo yangsheng leggi
Il Segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese
Per avvicinarti alla medicina cinese leggi
Medicina tradizionale cinese. Teorie di base per i primi passi, di Laura Vanni
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook
Per passare dalla teoria alla pratica entra in Yangsheng360