Laura Vanni

Curriculum in qualità di operatore di medicina cinese

Ho conseguito il titolo di Operatore Tuina e tecniche integrate presso l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese “Villa Giada” di Roma ampliando le mie conoscenze in vari ambiti di specializzazione, tra cui quello della riflessologia plantare, della moxibustione e del Tuina pediatrico.

Ho studiato Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese (eziologia, fisiopatologia, principi di prevenzione e trattamento) con la dott.ssa Wang Shulan  ed ho appreso sempre da lei l’arte della valutazione energetica cinese mediante la palpazione del polso e l’esame della lingua.

Ho approfondito, con il Dott. He Shuhuai, lo studio dei punti dei Meridiani e l’arte della loro localizzazione sul corpo.

Ho studiato le tecniche manuali tuina, le sequenze di trattamento tuina tradizionali, la teoria e pratica della moxibustione e la riflessologia plantare con il Dott. He Bin

Mi sono specializzata nel tuina pediatrico ed approfondendo in particolare il tema della dermatite atopica infantile.

Successivamente alla qualifica di operatore ho continuato ad aggiornarmi su vari temi, tra cui la medicina cinese applicata all’estetica (Han Chaling) e alle patologie femminili (Sarah Pritchard).

Ho, inoltre, approfondito altre tecniche riflesse per la stimolazione energetica (auricolare e facciale vietnamita).

La mia attività professionale si è sempre accompagnata alla pratica del qi gong e del taijiquan stile yang, attività che ritengo indispensabili nel mio percorso personale e professionale.

Curriculum attività precedenti

Formazione precedente (titoli principali):

  • Maturità classica (1989)
  • Laurea in Sociologia presso l’Università di Roma La Sapienza. Votazione 110/lode (1994)
  • Borsa di studio annuale presso ISPE Istituto di studi per la programmazione economica e sociale, gruppo di lavoro sullo studio degli indicatori per l’accreditamento nel Sistema Sanitario Nazionale (1995)
  • Dottorato in Metodologia delle Scienze Sociali e Politiche XI ciclo presso l’Università di Roma La Sapienza, tesi su teorie e tecniche di valutazione – durata triennale (2001)

Attività professionale precedente (attività principali):

  • Dal 1993 al 2005 incarichi di ricerca e collaborazione da parte del Dipartimento di Sociologia, Università di Roma La Sapienza ed altri Enti pubblici e privati
  • dal 1994 al 2005 incarichi di docenza in ambito accademico e presso Enti pubblici e privati in materia di metodologia e tecnica della ricerca, di politiche sociali e valutazione dei servizi sociali e sanitari
  • dal 1995 al  2002 ricercatore senior presso il Forum degli Assessorati, Associazione Nazionale Assessorati alle Politiche Sociali
  • dal 2002 al 2009 ricercatore sociale presso PRAGMA Srl
  • nel 2009 dimissioni dall’incarico a tempo indeterminato presso la PRAGMA Srl e interruzione dell’attività come sociologo. Inizio ad occuparmi unicamente di medicina cinese

Pubblicazioni

Articoli su riviste:

“Bioenergetica, Qi Gong e Tuina: la Mente del Corpo”, in  La Mandorla, Anno XX – Numero 78 – Settembre 2016 pp.11-18

Pubblicazione mensile su La Coccinella news. Periodico indipendente informazione, politica, cultura a distribuzione gratuita consultabile on line alla pagina www.ladislao.net

Articoli dal 2011 al 2015 su New Martial Hero Magazine – Europe (pubblicazione trimestrale):

  • “Wu Xing: i Cinque Elementi” luglio-settembre 2011
  • “Il Tuina pediatrico: la Medicina Tradizionale Cinese per il riequilibrio energetico del bambino” ottobre-dicembre 2011
  • “La pratica tradizionale del Tuina” gennaio-marzo 2012
  • “La moxibustione per la tonificazione dell’Energia vitale, aprile-giugno 2012
  • “La pelle e le dermopatie secondo la Medicina Tradizionale Cinese” luglio-settembre 2012
  • “Zu San Li” ottobre-dicembre 2012
  • “La testa in Medicina Cinese” gennaio-marzo 2013
  • “La riflessologia facciale Dien Chan e la Medicina Cinese” aprile-giugno 2013
  • “L’Energia dell’Elemento Legno” luglio-settembre 2013
  • “L’Energia dell’Elemento Fuoco” ottobre-dicembre 2013
  • “L’Energia dell’Elemento Terra” gennaio-marzo 2014
  • “L’Energia dell’Elemento Metallo” aprile-giugno 2014
  • “L’Energia dell’Elemento Acqua” luglio-settembre 2014
  • “Il Dolore nella Medicina Tradizionale Cinese” ottobre-dicembre 2014
  • “Equilibrio energetico con la Dietetica Cinese” gennaio-marzo 2015

Libri ed e-Book

Inoltre…

Fino al 2009 ho svolto attività di sociologo ricercatore. Nell’ambito di questa mia attività ho pubblicato:

  • “La fruizione culturale tra marginalità e protagonismo”, Quarto Rapporto Annuale Federculture 2007, La cultura per un nuovo modello di sviluppo, a c. di Roberto Grossi, pp.289-304, Allemandi & C editore Elanor Colleoni, Silvia Donati, Sara Rita Farris,
  • “La metropoli romana e le Province del Lazio: analisi dei contesti” in Agnoli M. S. (a c. di) “Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio”, 2004, pp. 444-464, Franco Angeli Vanni L., “Nuovi attori sulla scena”, Capitolium, Rivista Bimestrale del Comune di Roma, 2000, n. 15, pp. 35-37
  • “Simmetrie-Asimmetrie”, Forum. Rivista di cultura e amministrazione delle politiche sociali, 1999, n. 8-9, V, pp. 4-20
  • Fasanella A., Palucci M., Vanni L., “Una proposta metodologica per lo studio della dispersione universitaria mediante analisi secondaria dei dati”, in Fasanella A., Agnoli M. S. (a c. di), 1999, La formazione sociologica. Prospettive di analisi e risultati di ricerca, pp. 205-239, Edizioni Seam
  • “Riordino del Sistema Sanitario Nazionale: accreditamento e indicatori di qualità”, Documenti di lavoro I.S.P.E., n. 58/97, Aprile 1997
  • “Tossicodipendenza tra coinvolgimento e autocontrollo: una tipologia multidimensionale”, Sociologia e Ricerca Sociale,  1994, XV, 45, pp. 132-157, Franco Angeli