Quello del sonno è una delle questioni più critiche nei bambini, soprattutto nella primissima infanzia.

Le caratteristiche energetiche dei bambini fanno sì che essi siano spesso estremamente vivaci e vitali, espressione di uno Yang “puro” e di uno Yin ancora “immaturo” e non in grado di bilanciare energicamente tanta esuberanza.

La scelta di questo tema per il corso a distanza di tuina pediatrico per genitori nasce da questa consapevolezza e dal fatto che, nel complesso, non presenta eccessive difficoltà dal punto di vista tecnico.

 

Metodologia del corso

L’iscrizione al corso di tuina a distanza per genitori relativo a “favorire il sonno e calmare l’irrequietezza del bambino” comprende:

  1. invio di materiale didattico PDF
  2. n.1 sessione-corso Skype della durata di circa 45 minuti nel corso della quale apprendere ed esercitare le tecniche
  3. n.2 sessioni-supporto Skype nelle due settimane successive al corso (1 sessione a settimana, durata 20-30 minuti ciascuna) per il feedback sulla pratica esercitata e per le eventuali correzioni delle tecniche
  4. supporto via email

 

Continua a leggere per tutti i dettagli circa la metodologia del corso.

 

Come si svolge il corso

1) Invio del materiale didattico

Successivamente all’iscrizione, provvedo personalmente ad inviare due documenti in PDF (complessive 18 pagine). L’invio non è automatizzato ma prevedo di riuscire a farlo nella stessa giornata dell’iscrizione o, al limite, nel giorno successivo, senza troppi problemi.

I due documenti PDF riguardano:

  • introduzione allo sviluppo energetico e alla fisiologia energetica del bambino (cenni), tecniche e modalità generali di trattamento nel tuina pediatrico (cenni)
  • aree, punti e tecniche specifiche di trattamento da utilizzare ai fini di favorire il sonno e calmare l’irrequietezza del bambino (oggetto della successiva sessione-corso Skype)

E’ importante che il genitore prenda visione di questi documenti prima della sessione-corso Skype durante la quale si potranno riprendere, se necessario, i concetti di base e ci si dedicherà poi direttamente alla parte pratica.

Dopo che il genitore avrà letto i documenti PDF sarà possibile fissare una data per realizzare la sessione-corso Skype (punto successivo).

 

2) Sessione-corso Skype

La sessione-corso Skype si svolge previo appuntamento, in fasce orarie compatibili con gli impegni del genitore, prevalentemente nel primo pomeriggio oppure al sabato mattina.

L’appuntamento viene preso successivamente alla presa visione, da parte del genitore, del materiale PDF inviato al momento dell’iscrizione.

E’ importante, infatti, che prima della parte pratica il genitore abbia acquisito alcune nozioni teoriche presenti nei documenti stessi.

Tempi e modalità della sessione-corso Skype

La sessione-corso Skype viene effettuata nella prima data utile dal momento in cui il genitore dichiara di aver preso adeguata visione del materiale PDF inviato dopo l’iscrizione. Prevedibilmente entro una settimana-10 giorni al massimo.

La sessione-corso Skype viene condotta da me personalmente ed ha la durata di circa 45 minuti (ma non sarà certo un problema “sforare” di qualche minuto se necessario).

Per esercitare la parte pratica, è indispensabile che il genitore possa contare, durante questa sessione-corso Skype, sulla presenza di un bambino. Questo può anche non essere il bambino direttamente interessato (per esempio se il bambino dorme o è particolarmente vivace e poco collaborativo si può chiedere al fratellino maggiore o altro bambino).

 

3) successive n.2 sessioni-supporto Skype

Successivamente alla sessione-corso Skype in cui si apprendono le tecniche tuina e le sequenze da adottare, seguono due settimane durante le quali è richiesto al genitore di sperimentare quanto appreso.

Durante queste due settimane sono previsti due contatti di supporto via Skype (1 contatto a settimana) al fine di:

  • valutare l’impatto che le tecniche stanno avendo sul bambino
  • verificare eventuali difficoltà o imprecisioni nella pratica delle tecniche
  • procedere a correzioni se necessario

 

4) Supporto via email

Successivamente alle due sessioni-supporto via Skype, la mia assistenza prosegue via email (o, se necessario, telefono) per la durata di ulteriori  tre mesi.

Questo supporto via email ha l’obiettivo di mantenere il contatto con il genitore e ricevere aggiornamenti sul proseguimento dei trattamenti, compresa la possibilità di chiarire eventuali ulteriori aspetti emersi con la pratica.

 

In pratica, in cosa consistono le tecniche tuina da imparare via Skype?

Tutte le manovre tuina proposte ai genitori:

➡️  sono di semplice esecuzione e non sono invasive
➡️  si eseguono in gran parte sulle mani e sull’avambraccio
➡️  si eseguono senza bisogno di togliere gli abiti

Il tuina pediatrico non si sostituisce all’intervento del medico pediatra. E’ un trattamento energetico e NON sanitario (vedi in fondo alla pagina).

 

Quanto costa?

Il costo per la partecipazione a questo corso a distanza equivale a quello di un trattamento tuina o di una consulenza energetica, nonostante, come avrai visto visto, l’impegno per me – in termini di ore e non solo – sia decisamente ben più importante (corso Skype, dispense, ulteriore supporto Skype, email per tre mesi consecutivi…).

Questo indica che il mio impegno in questo progetto non è legato ad aspetti economici ma al desiderio di offrire una risorsa in più a genitori in difficoltà con il sonno dei loro bambini.

Puoi contattarmi se desideri avere ulteriori informazioni e per l’iscrizione.

Torna alla presentazione generale del corso per genitori  a distanza

 


Attenzione

Il tuina pediatrico NON è una pratica sanitaria e NON si sostituisce in alcun modo al lavoro del medico che deve sempre essere interpellato in caso di malessere del bambino


Recensioni

medicina cinese