Tuina
Il tuina è una delle cinque branche della medicina cinese, assieme ad agopuntura, qi gong, fitoterapia e alimentazione energetica.
Il tuina consiste in una sorta di massaggio praticato lungo i Meridiani energetici. Questi Meridiani (o Canali) attraversano il corpo in tutta la sua superficie, dal basso all’alto e viceversa, arti compresi.
Nell’applicazione del tuina, l’operatore sceglierà se sottoporre a trattamento tutto il corpo oppure aree specifiche, con riferimento a determinati Meridiani scelti in base alla valutazione energetica.
Dal punto di vista generale, il trattamento tuina stimola i Meridiani e stimola i numerosi punti energetici dell’agopuntura (agopunti) utilizzando diverse tecniche manuali ricorrendo, eventualmente a tecniche integrate come moxibustione, coppettazione o guasha.
A che serve il tuina?
I trattamenti tuina sono mirati non alla cura di patologie (competenza del medico) né alla riabilitazione (competenza del fisioterapista), ma al riequilibrio del flusso del Qi e delle altre “sostanze preziose” del corpo.
Il miglioramento di disturbi presenti è da intendersi come una conseguenza secondaria del lavoro fatto sul Qi.
All’interno della disciplina tuina, la cultura cinese ha sviluppato una specializzazione riservata ai bambini di cosiddetto tuina pediatrico.
Il tuina pediatrico condivide gli aspetti teorici della medicina cinese ma tiene conto delle differenze energetiche del bambino. Rispetto al tuina adulti, il tuina pediatrico si applica ad aree diverse del corpo (prevalentemente mani, braccia) stimolate con tecniche generalmente più rapide che nell’adulto. Ciò dipende dal fatto che il sistema energetico del bambino è differente da quello dell’adulto (è ancora immaturo) e l’energia del bambino è estremamente dinamica, tanto da assegnare al bambino la definizione di “puro yang”.
Il tuina in Italia
In Italia il tuina è classificato tra le discipline bionaturali.
Il tuina non è una pratica sanitaria e viene praticata da operatori successivamente ad una formazione professionale in scuole almeno triennali.
Per avvicinarti alla medicina cinese leggi
Medicina tradizionale cinese. Teorie di base per i primi passi.
Disponibile su Amazon in formato cartaceo ed eBook