Meditazione
La pratica della meditazione è comune a molte tradizioni, con il comune obiettivo di favorire nell’uomo consapevolezza, presenza e benessere.
Il termine “meditazione” (dal latino meditatio, riflessione) indica, infatti, la pratica di concentrazione della mente finalizzata ad una maggiore consapevolezza di sé.
Chi pratica la meditazione sa che essa concentra prioritariamente l’attenzione sul respiro. Il respiro consente, infatti, di connettersi al momento presente, al qui e ora, promuovendo rilassamento, concentrazione e autocoscienza.
Oltre al lavoro sul respiro, di prioritaria importanza, ci sono molte altre metodologie efficaci per allenare la propria presenza e consapevolezza.
Meditazione degli organi secondo i principi della medicina cinese
Una modalità di meditazione che ho sviluppato negli ultimi anni e a cui tengono molto è quella che definisco “meditazione degli organi“. Questo tipo di meditazione concentra la sua attenzione su aspetti connessi agli organi Zang come definiti dalla medicina cinese ed è finalizzata a stimolare l’energia specifica di questi.
Nel tempo, nelle mie classi di qi gong ho sempre più introdotto momenti da dedicare a questo tipo di meditazione. Un’occasione di coltivazione personale e anche un’occasione per introdurre i concetti di base della medicina cinese ed in particolare le sue logiche di connessione tra gli organi e gli apparati del nostro organismo (non ultime le emozioni).
Per approfondire:
“Meditazione degli organi.
Teoria e pratica della meditazione ispirata ai principi della medicina cinese”
Disponibile su Amazon in formato eBook e cartaceo
La meditazione degli organi si basa, infatti, su principi che pongono le loro basi nella teoria di base della medicina cinese, tenendo conto di quelle che sono le molteplici interrelazioni tra gli Organi Zang e vari aspetti fisici ed emozionali.
Leggi:
- Introduzione alla meditazione degli Organi
- Meditazione del Fegato
- Meditazione del Cuore
- Meditazione della Milza
- Meditazione del Polmone
- Meditazione del Rene
Il mio libro sulla meditazione degli organi
Nel 2018 ho pubblicato un libro sulla meditazione degli organi. Questo libro è dedicato sia a chi non ha mai meditato prima ma è interessato ad iniziare, sia a chi, invece, già pratica la meditazione ma non ha alcuna conoscenza di medicina cinese.
A chi non ha mai meditato prima…
questo libro si propone di “accendere” la curiosità su un modo diverso di essere (in) se stessi, proponendo anche riflessioni ed esercizi basici ma importanti.
A chi già pratica la meditazione…
questo libro spera di poter offrire un nuovo spunto non solo di pratica, ma anche di teoria, con riferimento alla medicina cinese e alla teoria degli Organi Zang a cui si ispira questo tipo di meditazione.
In entrambi i casi, il libro spera di poter offrire un contributo e uno stimolo, suggerendo percorsi sempre nuovi di lavoro personale da integrare – eventualmente – a quelli già sperimentati.
ACCEDI AL MINICORSO GRATUITO
ISCRIVENDOTI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti ora alla newsletter per accedere